Vediamo come stabilire una connessione ftp ed inviare file tramite batch , utile quindi per processi automatici o piccoli programmi.
Il primo passo è aprire un editor come blocco note e scrivere questo codice :
dove ftp.gemedj89.altervista.org è un sito esempio il quale dovrà essere sostituito con il vostro. Salvate il file chiamandolo ad esempio invioftp con estensione bat o cmd quindi avrete :  invioftp.bat
A questo punto si crea un secondo file nel percorso indicato in precedenza (nel caso illustrato D:\) e lo chiamate comando con estensione cmd o txt (in base a come viene richiamato in precedenza) .
Al suo interno scrivete il seguente :
[code]username
password
bin
put D:\filedainviare.txt
[/code]
dove nelle prime due righe inserirete i dati del login per la connessione ftp.
Salvate il tutto e fatto questo lanciate l’applicazione del primo file creato (inviofile.ftp)
NB: Molto probabilmente sarà richiesta autorizzazione dal firewall per l’esecuzione
Grazie per la guida, l’ho utilizzato per una implementazione del software che sto programmando 😉
Gianluca
· 9 Settembre 2014 alle 17:09
E se volessi con lo stesso file cancellare massivamente i file sul server con data superiore ad oggi? Cioè tutti quelli del giorno prima a andare indietro ?
Padroneggiare internet ad oggi vuol dire poter padroneggiare il mondo. Questo, ai più, può sembrare o una immensa sciocchezza oppure una semplice ovvietà . Non per nulla, vi è chi, ancora oggi, non ha ben compreso Leggi tutto…
All’inizio di questa settimana, ho esaminato tre principali criptovalute da prendere in considerazione per gli investitori mentre ci avvicinavamo alla metà di maggio. Sebbene l’ascesa delle criptovalute sia stata eccitante e abbia fatto fortuna, ho Leggi tutto…
I tanti italiani ci dicono che la gran parte dei possessori di un cellulare da usare per chiamate, videochiamate e decine di altre funzioni avanzate sono anche connessi ad Internet. E proprio una fetta sostanziosa Leggi tutto…
2 commenti
Claudio D. · 23 Giugno 2011 alle 10:53
Grazie per la guida, l’ho utilizzato per una implementazione del software che sto programmando 😉
Gianluca · 9 Settembre 2014 alle 17:09
E se volessi con lo stesso file cancellare massivamente i file sul server con data superiore ad oggi? Cioè tutti quelli del giorno prima a andare indietro ?
I commenti sono chiusi.